Ser.In.Ar. certificata ISO 9001:2015
In data 24/12/2024 Ser.In.Ar. ha ottenuto la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per quanto concerne la progettazione e la realizzazioni di corsi di formazione, un atto che qualifica ulteriormente le proprie attività: ne spiega le motivazioni il presidente Stefano Versari.
Ser.In.Ar. è stata certificata ISO 9001-2015: di che si tratta?
La norma ISO 9001 definisce i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità. E’ lo standard più famoso e diffuso, per migliorare la qualità delle organizzazioni mediante il controllo dei diversi aspetti della propria attività. Oggi Ser.In.Ar. offre un servizio di qualità certificato e garantito nel tempo, grazie alla vigilanza costante di un Ente di certificazione, per la progettazione e realizzazione di corsi di formazione.
Quali sono le motivazioni che hanno spinto Ser.In.Ar., società a controllo pubblico maggioritario, ad adottare la certificazione ISO 9001, uno strumento normalmente adottato dalle imprese private, per ottimizzare la qualità dei propri processi produttivi?
Una parte importante dei servizi di Ser.In.Ar consiste nella progettazione e realizzazione di percorsi di formazione. Dal 2019 è in essere una convenzione con l’Università di Bologna per la realizzazione di corsi professionalizzanti: master universitari, corsi di alta formazione, di formazione permanente, summer e winter school. Sono numerosi i percorsi che annualmente realizziamo nelle sedi universitarie di Forlì e Cesena. In più operiamo su MEPA, la piattaforma per il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione. In questo caso offriamo alle istituzioni scolastiche percorsi formativi per l’informatica applicata, realizzati dalla nostra unità operativa Criad, in collaborazione con il corso di laurea di Ingegneria e scienze informatiche, sede didattica di Cesena. Sono numerose le istituzioni scolastiche che hanno aderito, dalla Sicilia al Trentino, con prevalente diffusione nel territorio provinciale.
Siamo anche Centro per l’innovazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna nella Rete Alta Tecnologia dell’Emilia – Romagna. Questi molteplici interventi nel settore formativo ci hanno spinto a qualificare maggiormente il servizio mediante la certificazione ISO9001.
Ci sono obblighi di legge per le attività formative per cui è stata fatta la certificazione?
In alcuni casi la certificazione di qualità può essere richiesta quale condizione di accreditamento. E’ il caso di una recente determina della Regione Emilia-Romagna. Non esistono comunque obblighi di legge per la certificazione di qualità. E’ un servizio che autonomamente le organizzazioni scelgono di adottare. Noi abbiamo scelto di farlo per rispondere sempre meglio alle esigenze di chi si rivolge a Ser.In.Ar.