Corso intensivo di preparazione
al Concorso di ammissione alla carriera diplomatica
Dal 5 al 16 febbraio 2024
Padiglione Gaddi-Morgagni
Campus di Forlì, università di Bologna
Il corso intensivo di preparazione al Concorso di ammissione alla carriera diplomatica ha lo scopo di fornire strumenti utili sia teorici sia pratici a coloro che si accingono a sostenere le prove previste dal concorso.
La prima giornata sarà dedicata alla presentazione del corso, alla delineazione del ruolo diplomatico e all’illustrazione delle modalità per affrontare la prova attitudinale.
La prima settimana offrirà una serie di strumenti utili per affrontare le prove scritte previste dal concorso. La mattina, un docente esperto nelle varie discipline previste dal concorso fornirà dettagliate istruzioni su come strutturare la prova scritta nelle varie materie, tra cui Storia delle Relazioni Internazionali, Diritto Internazionale, Diritto dell’Unione Europea, Politica Economica e Cooperazione Economica, Commerciale e Finanziaria Multilaterale, lingua Inglese e altra lingua straniera. Il pomeriggio, si terranno una serie di conferenze mirate su temi di attualità attinenti alle varie discipline previste dal concorso.
La seconda settimana sarà dedicata alle simulazioni delle prove scritte. Al termine di ciascuna simulazione, è prevista una discussione in aula sul tema oggetto della simulazione, mentre successivamente i docenti del comitato scientifico della scuola saranno a disposizione per un confronto individuale sui temi svolti nel corso della simulazione (online o in presenza).
La giornata conclusiva ospiterà la cerimonia di chiusura e altri interventi finali.
OBIETTIVO FORMATIVO
Preparazione al Concorso di ammissione alla carriera diplomatica presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana.
INSEGNAMENTI
- Storia delle Relazioni Internazionali
- Diritto Internazionale e diritto dell’Unione Europea
- Politica Economica e Cooperazione Economica, Commerciale e Finanziaria Multilaterale
- Lingua Inglese
- Altra lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco.
DESTINATARI
Candidati/e al concorso diplomatico in possesso dei seguenti requisiti:
– Laurea Magistrale o vecchio ordinamento, Dottorato e Scuola di Specializzazione
– Esperienze di studio post lauream
– Esperienze pratiche i.e. tirocinio, volontariato, esperienze all’estero pertinenti al settore
Interverranno in qualità di docenti, tra gli altri:
Marco BALBONI, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Stefano Antonio BOLATTO, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Elena CALANDRI, Università degli studi di Padova
Roberto CISOTTA, La Sapienza
Giuliana LASCHI, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Francesco NUCCI, La Sapienza
Guido RAIMONDI, Luiss
Paolo SOAVE, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Antonio VARSORI, Università degli studi di Padova
Se questo progetto sperimentale avrà successo, abbiamo già in prospettiva di trasformarlo in un Master Universitario più strutturato e temporalmente più lungo, al fine di offrire un’opportunità formativa ancora più completa.
(Marco Balboni, professore ordinario presso l’Università di Bologna e coordinatore della Scuola).
Numero minimo: 16 – Numero massimo: 30
PREISCRIZIONE
SELEZIONE per titoli.
ISCRIZIONE
COSTO € 250,00 (IVA compresa).
COMITATO SCIENTIFICO DELLA SCUOLA DIPLOMATICA:
Prof. Marco Balboni, Prof. Stefano Antonio Bolatto, Prof.ssa Giuliana Laschi, Prof. Paolo Soave, Prof. Lorenzo Zambernardi.
Al termine del corso sarà consegnato un certificato di partecipazione
TUTOR DIDATTICO (per informazioni):
dott.ssa Alina Cherri