Narrare il fascismo: convegno internazionale a Predappio con il patrocinio di Ser.In.Ar.
Si svolgerà venerdì 20 e sabato 21 gennaio 2017 a Predappio (Sala Europa – presso il Comune) il convegno internazionale “Narrare il fascismo”, promosso dall’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri, unitamente al Comune di Predappio, con il patrocinio di Ser.In.Ar., del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna edella Regione Emilia-Romagna: si tratta di due giornate di studio, per interrogarsi sul modo in cui il fascismo è stato raccontato, trasmesso e reso accessibile al di là della produzione storiografica in senso stretto.
L’idea di svolgere una riflessione non solo su cosa sia stato il fascismo – discussione da tempo avviata e che continua ad approfondirsi – quanto piuttosto su come il fascismo sia stato raccontato alla società italiana nelle diverse fasi della storia della Repubblica, sembra utile non solo per una più generale riflessione sul passato, sulle modalità d’insegnamento e di trasmissione della memoria, ma anche per le attese e il carattere che dovrà avere il museo di Predappio, di cui lo stesso Istituto Parri è consulente scientifico.
Il programma prevede, nella giornata di venerdì 20 gennaio (dalle 15,00 alle 19,00) una prima sessione che sarà aperta dai saluti del sindaco Giorgio Frassineti (nella foto) e che si svilupperà tramite le seguenti relazioni:
Alberto De Bernardi: “La storiografia sul fascismo: acquisizioni, controversie, problemi aperti”
Scipione Guarracino: “I libri di testo e il fascismo: un’analisi comparata”
Tommaso Baris: “La stampa italiana e il dibattito sul fascismo”
Marie-Anne Matard-Bonucci: “Il dibattito sul fascismo in Francia”
La seconda sessione (sabato 21 gennaio – 9,00-13,00) prevede gli interventi di:
Giacomo Manzoli:“Il cinema e il fascismo”
Antonio Tricomi:“Il fascismo nella letteratura”
Lucia Piccioni:“Il fascismo nelle mostre di arte e architettura”
Flaminia Bartolini:“I musei delle memorie difficili”
Nel pomeriggio di sabato 21 gennaio (ore 14,30-15,00) la terza sessione proporrà le relazioni di:
Marcello Flores:“Il fascismo nella comparazione dei totalitarismi”
Matteo Pasetti:“Predappio Europa: per una mappatura dei musei storici sulle dittature del XX secolo”
L’intero evento sarà concluso da una tavola rotonda (ore 15,30-18,00), coordinata da Marcello Flores sul tema “Musei ed esperienze totalitarie”, a cui interverranno Guido Vaglio, Giuseppe Ferrandi, Daniele Jalla, Ricard Conesa e Tommaso Speccher.
Info: Elena Bignami, elena.bignami@gmail.com