Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Workshop “La riabilitazione neuropsicologica dei deficit cognitivi e comportamentali”

Il Centro Studi e Ricerche in Neuroscienze Cognitive e Ser.In.Ar. in collaborazione con la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna, organizzano il workshop La riabilitazione neuropsicologica dei deficit cognitivi e comportamentali conseguenti a lesione frontale: Un approccio integrato che si terrà il 10 maggio 2013 presso l’Aula Magna della Facoltà di Psicologia a Cesena.

OBIETTIVI DEL CORSO
Lesioni acquisite del lobo frontale, frequenti in seguito ad eventi qualitrauma cranico, ictus, aneurisma, edemenza, sono causa di una marcata sregolazione dei processi cognitivi e sociali, caratterizzata da mancanza di controllo cognitivo, impulsività, problemi di memoria, e sociopatia acquisita.

Data l’estrema frequenza e rilevanza dei problemi cognitivi e comportamentali conseguenti a lesione frontale, la riabilitazione di tali deficit rappresenta un’area di interesse scientifico ed applicativo crescente.

Il presente workshop ha lo scopo di fornire un’ introduzione integrata sulla funzione del lobo frontale, e di presentare dettagliatamente le tecniche di riabilitazione dei deficit conseguenti a lesione frontale, siano questi cognitivi,comportamentali, o relazionali.

I relatori presenteranno sia tecniche di riabilitazione cognitive, che approcci terapeutici centrati sulla persona e sul gruppo, ed interventi di stimolazione cerebrale non invasiva, delineando un progetto integrato per la gestione della sindrome prefrontale.

Accreditato dalla Regione Emilia Romagna (Programma ECM ), il corso è rivolto a: medici, psicologi, terapisti della riabilitazione.

Partecipanti : Numero massimo 100
Costo : 100 Euro.

Le modalità di iscrizione e pagamento sono spiegate nella scheda d’iscrizione disponibile nella sezione Documenti Allegati di questa pagina o all’indirizzo web: www.cnc.psice.unibo.it/download/scheda

PER IL PROGRAMMA E LE PROCEDURE DI ISCRIZIONE CONSULTARE IL PIEGHEVOLE DEL CONVEGNO IN ALLEGATO ALLA PRESENTE PAGINA.

Pieghevole [173 kB] Scheda Iscrizione [102 kB]