Il Centro Studi per il benessere e la salute mentale del bambino e dell’adolescente di Forlì organizza il corso di formazione sul tema “PERINATALITA’ E IMMIGRAZIONE”, diretto da Marie-Rose Moro e Sylvain Missonnier (Università di Parigi V), che si terrà a Cesena il 2 e 3 ottobre 2009, presso l’ Aula Magna della Facoltà di Psicologia (Piazza Aldo Moro, 90).
Presentazione del corso:
Nell’ottica delle linee d’indirizzo regionali per i nuovi Piani per la salute e il benessere, che invitano a programmare e realizzare azioni quanto più possibile integrate fra le aree sanitaria, socio-sanitaria, sociale e educativa, e promuovere nuove sinergie fra istituzioni e operatori, il progetto del Percorso Nascita consente forse più di altri di realizzare tale prospettiva.
Il Centro Studi, per la sua composizione eterogenea, può porsi come “server” per la realizzazione di momenti formativi e ricerche/intervento per operatori di diversi territori, secondo un orientamento che valorizza l’approccio multidisciplinare.
Stabilire una strategia preventiva nei reparti di maternità significa favorire la continuità tra il pre e post natale, condividendo collettivamente l’idea che ogni incontro operatori-genitori nel periodo perinatale, è virtualmente un luogo di “attenzioni” da parte del personale nei confronti delle famiglie.
Tale processo, fondamentale per la salute dell’individuo e della società, necessita della collaborazione interdisciplinare tra gli specialisti del corpo e gli specialisti della psiche (Missonier, 2005).
Lo scambio di esperienze fra operatori con professionalità e realtà territoriale diverse è un aspetto fondante del corso. Tale metodologia sarà utilizzata negli incontri successivi previsti nel 2010 (almeno due date da definire) con gli stessi relatori.
La gravidanza, il parto, le interazioni precoci e la costruzione della genitorialità sono sia degli atti profondemente intimi, intrapsichici e intersoggettivi, sia degli atti sanitari, sociali e culturali che si iscrivono nella trasmissione della vita in una società aperta (Moro,2008). Il tema dell’immigrazione nell’ambito perinatale diventa di primaria importanza per il numero di donne straniere che partoriscono nei reparti di ostetrica. C’è necessità di aiutare i genitori migranti resi vulnerabili dalla situazione di solitudine e di rottura con la propria storia e di analizzare e conoscere il particolare di ogni genitore per fare crescere la nostra comprensione dell’universale della maternità e della paternità.
Organizzatori:
- Centro studi per il benessere e la salute mentale del bambino e dell’adolescente di Forlì (Comune di Forlì, Università degli Studi di Bologna, Ausl di Forlì, Associazione Pareimi, Ser.In.Ar, Polo Didattico di Forlì-Cesena)
- Coordinatori regionali dell’Area Vasta del Percorso Nascita: Dott.ssa Daniela Danieli e Dott. Gian Franco Gori
- Responsabili Dipartimento Materno-infantile e del Percorso Nascita Aziende Usl di Cesena (Massimo Farneti, Augusto Biasini), Forlì (Paola Dallacasa, Nancy Inostroza) Ravenna e Rimini (Daniela Daniele, Nicola Romeo)
E con il contributo di Ass.I.Prov.
Destinatari del corso:
Assistenti Sanitari, Assistenti Sociali, Educatori, Fisioterapisti, Ginecologi, Infermieri, Logopedisti, Mediatori culturali, Medici di famiglia, Neuropsichiatri Infantili, Ostetriche, Pedagogisti, Pediatri, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Puericultori, Sociologi e Operatori coinvolti nel percorso nascita e nel sostegno alla genitorialità.
La partecipazione al corso è gratuita.
Iscrizione al corso:
L’iscrizione è obbligatoria e da effettuare prima della data del convegno entro e non oltre il 25/09/2009 inviando la scheda d’iscrizione (allegata alla presente pagina e scaricabile in formato PDF o RTF):
- via fax al numero: 0547/615726
- via e-mail all’indirizzo: : perinatalita-immigrazione2009@criad.unibo.it
Relatori:
- Sylvain Missonnier: Psicologo Clinico, Professore di Psicologia Clinica presso l’Istituto di Psicologia dell’Università “René Descartes”, Paris. Coordinatore del gruppo “Il primo capitolo” WAIMH France.
- Marie-Rose Moro: Neuropsichiatra Infantile, Primario di Psicopatologia del bambino e dell’adolescente, Hopital Cochin, Paris. Professore di Psichiatria del bambino e dell’adolescente, Università Paris V. Direttrice della rivista transculturale: “L’Autre”.
Programma:
Il programma del corso e tutte le informazioni sono disponibili nei documenti allegati alla presente pagina.
Segreteria Scientifica:
Daniele Daniela (Ausl Rimini)
Romeo Nicolà (Ausl Rimini)
Farneti Massimo (Ausl Cesena)
Biasini Augusto (Ausl Cesena)
Dallacasa Paola (Ausl Forlì)
Inostrosa Nancy (Ausl Forlì)
Morgagni Alessandra (Ausl Forlì)
Monti Fiorella (Università di Psicologia)
Bertozzi Nadia (Comune di Forlì)
Venturi Viviana (Pareimi, Forlì)
Hamon Catherine (Centro Studi Forlì)
Segreteria Organizzativa:
SER.IN.AR.
e-mail: perinatalita-immigrazione2009@criad.unibo.it
Fax: 0547/615726
Per informazioni Scientifiche rivolgersi a: Associazione Pareimi: Tel: 0543 32202
Locandina [250 kB] Programma [155 kB] Scheda Iscrizione PDF [7 kB] Scheda Iscrizione RTF [11 kB]