Corso di Alta Formazione dell’Università di Bologna (II Facoltà di Ingegneria e Facoltà di Psicologia), gestito da Ser.In.Ar., realizzato con la collaborazione del CAPS (Centro Addestramento della Polizia di Stato) di Cesena e con il patrocinio del Comune di Cesena.
CORSO TERMINATO.
Periodo di svolgimento: aprile-luglio 2010
Obiettivi del Corso
Obiettivo specifico del corso è lo sviluppo di competenze generali di conoscenza dei fenomeni della mobilità urbana e capacità di problem solving in tale settore che si articolano nei seguenti obiettivi:
- capacità di individuare situazioni problematiche nella mobilità di persone e merci potendone misurare alcune grandezze caratteristiche conoscendo i riferimenti modellistici mediante i quali ottenere valutazioni dell’impatto di azioni correttive;
- capacità di individuare i riferimenti normativi generali che interessano uno specifico aspetto nel settore della mobilità;
- capacità di individuare gli idonei processi di comunicazione e condivisione utili al miglioramento della mobilità.
Destinatari
Il corso si rivolge a laureati e laureati specialisti (titoli equivalenti) di discipline scientifiche con preferenza per le discipline ingegneristiche. Operatori di enti pubblici e società private operanti nel settore della mobilità in possesso di diploma e di una comprovata esperienza lavorativa nel settore.
Insegnamenti
Infrastrutture e modelli per la mobilità: il corso illustra i principali modelli descrittivi e di regolazione della mobilità di persone e merci; esamina le infrastrutture e le tecnologie disponibili per il controllo ed il governo della mobilità nelle diverse modalità di trasporto, trasporto di merci ordinarie e pericolose.
Normativa e regolamenti per la sicurezza della circolazione e dei trasporti : il corso illustra gli elementi essenziali della legislazione stradale e della sua evoluzione; esamina le prescrizioni attuali e l’impatto sui modelli organizzativi del trasporto; insiste su sicurezza stradale e sue componenti nonché trasporto merci mono e multi-modale e sulle normative nazionali ed internazionali.
Cultura della mobilità : il corso introduce la consapevolezza ambientale orientata alla sostenibilità; la cultura dell’accessibilità e della mobilità sostenibile; monitorizza le esigenze e le disponibilità, le strategie di partecipazione e condivisione; insiste su fattori umani e modelli di intervento per la sicurezza stradale.
Struttura del Corso
Il Corso di Alta Formazione, approvato dalla Giunta dell’Ateneo di Bologna il 30/11/2009, è articolato in moduli teorici e ore di studio individuale.
Il Corso è strutturato in 3 insegnamenti per un totale di 10 CFU e di 250 ore complessive di cui: 60 ore di didattica frontale, 50 ore di didattica alternativa e 140 ore di studio individuale. Le ore di didattica frontale ed alternativa sono suddivise in blocchi di 4 ore che si terranno preferibilmente di venerdì pomeriggio e di sabato mattina.
É prevista la prova finale. É richiesta la FREQUENZA OBBLIGATORIA per almeno il 70% delle ore.
Docenti
I docenti provengono dall’Università di Bologna (II Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Psicologia, …), dal CAPS (Centro Addestramento Polizia di Stato) di Cesena e da altre strutture di eccellenza, con comprovata esperienza curriculare nell’ambito specifico.
Sedi di svolgimento
Ex Macello di Cesena – Centro Polifunzionale Ser.In.Ar., II Facoltà di Ingegneria di Cesena, CAPS (Centro Addestramento della Polizia di Stato di Cesena).
Coordinamento e informazioni
Direttore del CAF
Prof. Daniele Vigo
Tel. 051/2093029
e-mail daniele.vigo@unibo.it
Tutor
Dott.ssa Livia G. Garzanti
Tel. 0547/611746 – Fax. 0547/617564
e-mail livia.garzanti2@unibo.it
Materiale didattico del Corso
Area riservata agli utenti accreditati .
(Vai alla pagina di autenticazione).
Avvisi
Si avvisa che le lezioni di:
Venerdì 7 maggio 2010
Venerdì 11 giugno 2010
Venerdì 2 luglio 2010
si terranno presso la II Facoltà d’Ingegneria a Cesena. (Indicazioni su come raggiungerla).
Nelle uscite didattiche a Bologna, del 14 maggio e del 4 giugno 2010 le lezioni si terranno presso la Facoltà d’Ingegneria alla sede di viale del Risorgimento n. 2. ( Indicazioni per raggiungerla).