Ser.In.Ar. in collaborazione con la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna, l’ Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena e G.A.I.A. (Gruppo Associativo Invecchiare Attiva-mente) organizza il convegno: “Accogliere e comprendere il disagio: l’approccio psicologico ai sintomi psicologici e comportamentali della demenza” che si terrà il 16 ottobre 2009 presso l’Aula Magna della Facoltà di Psicologia a Cesena.
La demenza, una delle patologie neurodegenrative a maggiore prevalenza nella popolazione anziana, può essere considerata una malattia sociale per la sua elevata incidenza (in Italia si stimano circa 1.000.000 di casi), per la durata (è una malattia cronica e progressiva) e per la tipologia di sintomi che presenta i quali sono di tipo cognitivo, psicologico, comportamentale e funzionale in quanto comporta una progressiva perdita di autonomia ed autosufficienza della persona interessata. Oltre alla persona colpita la problematica coinvolge anche i familiari (il loro ruolo di curanti è fondamentale per garantire assistenza alla persona con demenza) con un carico assistenziale, psicologico e sociale significativo.
Tra le manifestazioni della malattia i sintomi di tipo psicologico e comportamentale rivestono un significato importante per la oro incidenza, per l’espressione di disagio della persona malata che essi rappresentano (essendo espressione di sofferenza, difficoltà di comunicazione, ecc), per l’impatto che hanno sia sui familiari sia sui professionisti che si prendono cura della persona con demenza (la presenza di disturbi psicologici e comportamentali è ritenute una delle cause principali di istituzionalizzazione).
Questa giornata si propone di affrontare la tematica da una prospettiva psicologica proponendo delle esperienze di intervento di natura psicosociale realizzate in diversi contesti di cura dell’anziano. la prima sessione affronta, con riferimento alla letteratura scientifica, la tematica mettendo in luce le evidenze in merito al significato dei sintomi e agli approcci sia di tipo farmacologico sia di tipo psicosociale. Nelle sessioni successive verranno presentate delle esperienze di intervento con i familiari, con gli operatori e con le persone affette da demenza che hanno come denominatore comune un approccio che cerca di sollecitare le capacità e le abilità delle persone al fine di ridurre il malessere e contenere i sintomi e i segni di sofferenza. Le presentazioni saranno discusse da esperti psicologi che da anni lavorano nei contesti di cura delle persone con demenza. Verrà inoltre lasciato ampio spazio al confronto e alla discussione.
La giornata è aperta a tutti i professionisti interessati al confronto su questa tematica complessa per la quale non vi sono risposte uniche; sono necessarie la collaborazione tra tutti gli attori e una complessa articolazione di interventi. La giornata è anche un occasione per gli studenti della Facoltà di Psicologia per conoscere un ambito professionale ricco di competenza psicologica e in continua crescita e innovazione.
LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO È COMPLETAMENTE GRATUITA, PUR ESSENDO L’ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
PER IL PROGRAMMA E LE PROCEDURE DI ISCRIZIONE CONSULTARE IL PIEGHEVOLE DEL CONVEGNO IN ALLEGATO ALLA PRESENTE PAGINA.
Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.
Pieghevole [318 kB] Manifesto [157 kB]