Forlì, 30 novembre – 1° dicembre 2007
Auditorium Cariromagna – Via Flavio Biondo, 16 – Forlì
PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO:
Il VI° Congresso Internazionale organizzato dal “Centro Studi per il benessere e la salute mentale del bambino e dell’adolescente di Forlì”, vuole proporre un confronto sul tema della “genitorialità” fra esperti di diversi settori (sociale, medico, psicologico, pedagogico) sia del territorio forlivese che dell’ambito regionale e nazionale.
Gli scenari con i quali la genitorialità deve confrontarsi sono sempre più complessi e mutano con sorprendente velocità, ponendo gli operatori dell’infanzia e dell’adolescenza di fronte a problematiche nuove e diverse che necessitano di approcci integrati e multidisciplinari che coinvolgono servizi sociali, educativi e psicologici. Non è raro constatare che la frammentazione e le difficoltà del lavoro multidisciplinare rispecchiano spesso le spaccature delle famiglie prese in carico dai servizi stessi.
Fra genitorialità ferita e interrotta e nuove forme di genitorialità, ci è sembrato utile organizzare un congresso che possa favorire una riflessione comune, con l’aiuto di esperti di livello nazionale ed internazionale. Un confronto che consenta di individuare concreti strumenti di lavoro che permettano di sostenere o ricostruire la trame narrative di ogni singola famiglia.
Il Congresso è rivolto a:
Medici di famiglia, Pediatri, Psicologi, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Psicoterapeuti, Logopedisti, Fisioterapisti, Endocrinologi, Nutrizionisti, Educatori, Ginecologi-Ostetrici, Pedagogisti, Sociologi, Assistenti Sociali, Giudici minorili, Consulenti per la famiglia, Infermieri, Puericultori, ed a tutti gli altri operatori coinvolti nel sostenere la genitorialità.
È prevista la traduzione simultanea per le sessioni del mattino e per le Tavole Rotonde. Nei gruppi di lavoro sarà assicurata la traduzione consecutiva.
È stata richiesta la attribuzione dei crediti ECM.
RELATORI:
Aghjeb Nadia: Mediatrice culturale presso il Comune di Bologna, Servizio immigrazione. Socio dell’Associazione Diversa/mente
Ansermet François: Psicanalista, Professore di Psichiatria del bambino e dell’adolescente Università di Losanna, Primario Clinica di Psichiatria del bambino e dell’adolescente di Ginevra
Baldoni Franco: Professore Associato di Psicologia Clinica, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Bologna, sede di Cesena, Medico, Psicoterapeuta
Bianchi Letizia: Professore Associato di Sociologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bologna.
Cicognani Elvira: Professore Associato di Psicologia Sociale, Facoltà di Psicologia Università di Bologna, sede di Cesena
Cramer Bertrand: Psichiatra infantile e Psicanalista, già Primario della clinica di Psichiatria del bambino e dell’adolescente di Ginevra. Presidente onorario del Centro Studi di Forlì
Dallacasa Paola: Direttore U.O. di Pediatria, Ospedale Perantoni, A.U.S.L di Forlì
De Bernard Rodolfo: Psichiatra, Psicoterapeuta, Socio SITF, Socio EFTA, Socio Fondatore AFTA, Presidente e Socio Fondatore AIMS, Presidente FIAP, Docente Scuola Specializzazione in Psichiatria – Università di Siena.
Di Pellegrino Giuseppe: Professore Associato di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Bologna, sede di Cesena.
Ferradji Taieb: Dottore in “Sciences humaines”, Psichiatra del Tribunale di Parigi. Dirigente medico “Service de Psychopathologie de l’enfant et de l’adolescent”, CHU Avicenne (Paris)
Francini Gian Carlo: Psicologo Psicoterapeuta familiare, Didatta Istituti di Terapia familiare di Siena e di Firenze
Grandini Domenico: Psicologo, Dirigente U.O. di Psicologia A.U.S.L. di Forlì
Hamon Catherine: Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta – Forlì. Presidente dell’Associazione Pareimi e Coordinatrice scientifica del Centro Studi di Forlì
Lambruschi Furio: Psicologo, Psicoterapeuta, U.O. di Neuropsichiatria, Psicologia e Riabilitazione dell’età evolutiva, AUSL Cesena. Codirettore Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva
Magagnoli Daniela: Giudice del Tribunale per i minori dell’Emilia-Romagna in Bologna
Mastella Marco: Medico Psicologo, Psicanalista SPI, già Primario di Neuropsichiatria infantile e Responsabile del Servizio Materno-infantile USL 20, Casalecchio, Bologna
Melideo Giustino: Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta. Direttore U.O. di Neuropsichiatria Infantile – Adolescenza, AUSL Forlì
Monti Fiorella: Professore Associato di Psicologia Dinamica, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Bologna, sede di Cesena, Psicologo, Psicoterapeuta AFPP
Morgagni Alessandra: Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta. Dirigente medico AUSL Forlì
Pace Cecilia: PhD in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo, Roma
Palacio Espasa Francisco: Psichiatra infantile, Psicanalista, già Primario della Clinica di Psichiatria del bambino e dell’adolescente di Ginevra
Risoldi Maria Chiara: Psicologa, Psicoanalista Spi, Psicoterapeuta infanzia e adolescenza Aippi, Esperta in psicoanalisi dell’infanzia e dell’adolescenza Ipa, docente a contratto Facoltà di Psicologia, Università di Bologna, sede di Cesena
Rossi Nicolino: Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Bologna, Medico, Psicoanalista SPI
Toscani Tullia: Psicoterapeuta familiare, Direttore dell’Istituto di Terapia familiare di Bologna. Socio ordinario didatta SIFT. Socio EFTA. Socio didatta AIMS
Vadilonga Francesco: Psicologo e Psicoterapeuta familiare. Presidente Centro di Terapia dell’Adolescenza di Milano
Zanelli Paolo: Dirigente Servizio Qualità Educativa e Direzione Pedagogica Comune di Forlì
Zavattini Giulio Cesare: Prof. Ordinario di “Psicodinamica della coppia con elementi di psicoterapia” e di psicopatologia dell’adolescenza. Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Psiconalista Spi e IPA. Member IACPF (Paris) e SCPP (London)
È stato richiesto il patrocinio di:
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Ministero della Salute
- Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna
- Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì
- Ordine Nazionale degli Psicologi italiani
- Ordine degli Psicologi Regione Emilia Romagna
- Ordine dei Medici della Provincia di Forlì-Cesena
- Società Psicoanalitica Italiana (SPI)
- Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA)
- Associazione Europea di Psicopatologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza (AEPEA)
- Associazione italiana per la salute mentale infantile (AISMI)
Si ringrazia la Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna S.p.A. per la concessione dell’Auditorium
Segreteria Scientifica:
Hamon Catherine (Associazione Pareimi)
Viviana Venturi (Associazione Pareimi)
Fiorella Monti (Università degli Studi di Bologna- Facoltà di Psicologia)
Giustino Melideo (A.U.S.L. Forlì)
Maria Lora Mingozzi (Comune di Forlì)
Alessandra Inglese (Ser.In.Ar)
Segreteria Organizzativa:
SER.IN.AR: Tel: 0543/375510 Fax:0543/375555 Mail: serinar@criad.unibo.it
PROGRAMMA
Per informazioni dettagliate sul programma del congresso consultare il documento allegato a questa pagina ( programma.pdf ).
ISCRIZIONI
Per l’iscrizione al congresso è possibile scaricare la scheda d’iscrizione allegata a questa pagina ( scheda di iscrizione.pdf ), compilarla e seguire tutte le indicazioni in essa contenute.