INVITO A PRESENTARE DOMANDE PER OTTENERE AIUTI FINANZIARI A SOSTEGNO DI PERIODI DI PERMANENZA ALL’ESTERO ANCHE FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI TESI E/O SVOLGIMENTO DI TIROCINI
Ser.In.Ar., nel perseguimento dei suoi scopi statutari, ed in collaborazione con Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Camera di Commercio di Forlì-Cesena, intende favorire lo svolgimento di periodi di permanenza presso enti pubblici o privati ed imprese italiane all’estero e straniere.
A tale scopo mette a disposizione risorse finanziarie (ad esaurimento) per l’ammontare complessivo di Euro 100.000,00 e invita studenti iscritti ai Corsi di Laurea Specialistici o Magistrali dei Poli Scientifico/Didattici di Cesena e Forlì a presentare domande per ricevere contributi economici a sostegno del loro periodo di permanenza all’estero. E’ data la possibilità di presentare domanda anche ai dottorandi, a condizione che si tratti di giovani laureatisi presso i Poli Scientifico/Didattici di Cesena e Forlì e che il dottorato sia stato attivato presso strutture universitarie presenti nei Poli Scientifico/Didattici di Cesena e Forlì.
I contributi, che sono intesi come aiuto finanziario parziale alle spese legate al soggiorno (di minimo 4 settimane), saranno di un ammontare:
fino a Euro 750,00 netti a titolo di rimborso spese documentate nel caso di permanenza di 4 settimane
fino a Euro 1.500,00 netti a titolo di rimborso spese documentate nel caso di permanenza non inferiore ai 2 mesi
fino a Euro 3.000,00 netti a titolo di rimborso spese documentate nel caso di permanenza per almeno 4 mesi o oltre.
La permanenza all’estero deve prevedere delle spese documentabili da indicarsi all’interno della domanda (ad es. viaggio, alloggio, vitto, trasporto con mezzi pubblici, ecc.), la cui entità sarà valutata da un’apposita commissione costituita internamente a Ser.In.Ar..
I. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER GLI STUDENTI
- essere iscritti regolari a un Corso di laurea specialistico o magistrale dei Poli Scientifico/Didattici di Forlì e Cesena
- autocertificazione di non usufruire, nello stesso periodo in cui si beneficia del presente finanziamento, di qualsiasi altro tipo di contributo assegnato per trascorrere un periodo di studio all’estero. Unica eccezione eventuali finanziamenti ER.GO.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER I DOTTORANDI
- avere conseguito la laurea triennale e specialistica o magistrale presso i Poli Scientifico/Didattici di Forlì e Cesena
- essere assegnatari di un dottorato di ricerca attivato presso strutture universitarie presenti nei Poli Scientifico/Didattici di Forlì e Cesena.
II. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I moduli sono allegati al presente avviso o scaricabili dal sito www.polocesena.unibo.it ; www.poloforli.unibo.it
Le domande compilate su apposita modulistica, dovranno pervenire a partire dal 28 dicembre 2011 al 27 dicembre 2012 alle due sedi Ser.In.Ar. (Forlì, Viale F. Corridoni nr. 18 e Cesena, Via Uberti nr. 48).
Le domande qualora inviate tramite servizio postale dovranno pervenire mediante raccomandata con ricevuta di ritorno entro e non oltre la scadenza indicata nel presente invito.
Non farà fede la data del timbro postale di partenza ma l’effettivo arrivo della domanda presso l’Ufficio competente entro la scadenza.
Ciascun candidato potrà presentare richiesta per non più di due volte.
III. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DEGLI STUDENTI
La valutazione sarà effettuata da una Commissione composta dal Presidente di Ser.In.Ar. e dai Presidenti dei Poli Scientifico/Didattici di Cesena e di Forlì, o da loro delegati, che si riunirà ogni bimestre per valutare le domande pervenute secondo i seguenti elementi:
- A. Conoscenze linguistiche. Requisito preferenziale, sarà la conoscenza linguistica eventualmente certificata dalla Facoltà di appartenenza in assenza di una certificazione di un Centro Linguistico di almeno una lingua straniera utile ai fini della permanenza nel Paese di permanenza prescelto.
- B. Numero di crediti acquisiti e punteggi conseguiti agli esami
- C. Media dei voti conseguiti alla data di presentazione della domanda.
- D. Congruenza della richiesta di permanenza all’estero con il contenuto del percorso di laurea a cui lo studente è iscritto.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DEI DOTTORANDI
- A. Congruenza della richiesta di permanenza all’estero con il contenuto del percorso del dottorato di ricerca di cui si è assegnatari.
IV. COMUNICAZIONI DELL’ESITO DELLE VALUTAZIONI
La commissione comunicherà il risultato della valutazione, e in caso di approvazione della domanda, fisserà un termine entro il quale ricevere l’accettazione da parte dell’assegnatario. Successivamente stabilirà i modi e le modalità di concessione del contributo dando inoltre allo studente tutte le informazioni necessarie.
L’assegnatario che non comunichi l’accettazione entro il termine fissato dalla Commissione sarà considerato rinunciatario senza ulteriori avvisi.
Le scadenze del presente AVVISO sono tassative: non sará accettata nessuna deroga, nemmeno a fronte di certificazione medica.
V. AMMISSIBILITÀ
Le domande di sostegno economico sono ritenute ammissibili e approvabili se:
- pervenute entro la data di scadenza del presente invito;
- presentate da soggetto ammissibile;
- compilate su apposito formulario;
- coerenti con le finalità generali e specifiche del presente bando;
- complete delle informazioni richieste.
L’istruttoria di ammissibilità/approvabilità viene eseguita dalla Commissione che si riserva la facoltà di richiedere eventuali chiarimenti e audizioni sulle domande presentate.
VI. COSA FARE AL RITORNO DELLO STAGE
Allo scadere dello svolgimento del periodo di permanenza all’estero l’assegnatario dovrà consegnare a Ser.In.Ar. l’apposito modulo (fornito al momento della notifica dell’aggiudicazione del contributo) compilato in ogni sua parte, nonché una relazione certificata da parte dell’Ente ospitante sull’attività svolta .
Forlì, 28 dicembre 2011
Il Presidente Ser.In.Ar.
Arch. Giordano Conti
E’ possibile scaricare il presente bando e/o il modulo per la presentazione della domanda di ammissione dai “Documenti Allegati” di questa pagina.