A Cesena la 4a International Conference on Food Innovation
Si svolgerà a Cesena, presso i locali della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (p.le Carlo Marx, 180), dal 31 gennaio al 3 febbraio 2017, Food Innova 2017, 4a International Conference on Food Innovation, organizzata congiuntamente dall’Università di Bologna, da Ser.In.Ar. e da Knowledge Management for Food Innovation (KM4fi – Spagna). Si tratta di un evento di importanza internazionale, i cui precedenti appuntamenti si sono tenuti a Valencia (Spagna) nel 2010, a Hangzhou (Cina) nel 2012 e a Concordia (Argentina) nel 2014.
La manifestazione, la cui sede a Cesena non nasce a caso, ma è diretta conseguenza del fatto che in città è attivo il Campus degli Alimenti, eccellenza in termini di studio e ricerca a livello nazionale e europeo, sarà un’occasione estremamente interessante per scambi scientifici e informativi fra ricercatori internazionali in scienze alimentari, che illustreranno gli ultimi progressi e innovazioni nell’ambito del food.
A causa della crisi economica che interessa gran parte della popolazione mondiale, la ricerca nel campo dell’innovazione alimentare e il suo impatto sulle economie mondiali e sui consumatori, è divenuta una questione di cruciale importanza: per questo, con l’obiettivo di favorire il confronto sulla produzione e distribuzione di alimenti che presentino caratteri di sicurezza e sostenibilità, Food Innova 2017 metterà in relazione tutti i settori coinvolti nell’innovazione alimentare: ricercatori, tecnologi, industrie alimentari, operatori sanitari, enti di ricerca, organismi di controllo, consumatori e studenti.
Gli argomenti che verranno approfonditi durante la Conferenza, i cui chairmen saranno il prof. Marco Dalla Rosa (Università di Bologna, nella foto) e il prof. Pedro Fito Maupoey (Universidad Politecnica de Valencia), sono i seguenti
– i processi alimentari emergenti e innovativi,
– la riduzione degli sprechi alimentari in un contesto sostenibile e di valorizzazione dei prodotti,
– gli aspetti legati alla foodomica, la sicurezza alimentare, le scienze dei materiali e le tecnologie del packaging,
– l’acqua negli alimenti e le innovazioni in food engineering.
Ad oggi sono stati presentati ben 240 contributi e sono attesi oltre 200 partecipanti, provenienti da Europa, Sud America, Cina, Russia, Usa e Canada.
La deadline per la registrazione dei partecipanti è stata posticipata al 15 dicembre 2016. Per ulteriori informazioni relative a Food Innova 2017 è possibile consultare il sito web www.foodinnova.com