Presentata ufficialmente Food Innova 2017
E’ stata presentata ufficialmente alla stampa Food Innova 2017, 4a International Conference on Food Innovation, organizzata congiuntamente dall’Università di Bologna, da Ser.In.Ar. e da Knowledge Management for Food Innovation (KM4fi – Spagna), che si svolgerà a Cesena, presso i locali della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (p.le Carlo Marx, 180), dal 31 gennaio al 3 febbraio 2017. Presenti alla conferenza stampa Alberto Zambianchi (presidente Ser.In.Ar.), Bruno Piraccini (presidente della Fondazione cassa di Risparmio di Cesena e amministratore delegato di Orogel), Marco Dalla Rosa (chairman dell’evento, nella foto), Fabrizio Abbondanza (direttore Ser.In.Ar.) e Francesca Lucchi (assessore alla qualità ambientale del Comune di Cesena)
La manifestazione, la cui sede a Cesena non nasce a caso, ma è diretta conseguenza del fatto che in città è attivo il Campus degli Alimenti, eccellenza in termini di studio e ricerca a livello nazionale e europeo, sarà un’occasione estremamente interessante per scambi scientifici e informativi fra ricercatori internazionali in scienze alimentari, che illustreranno gli ultimi progressi e innovazioni nell’ambito del food. A causa della crisi economica che interessa gran parte della popolazione mondiale, la ricerca nel campo dell’innovazione alimentare e il suo impatto sulle economie mondiali e sui consumatori, è divenuta una questione di cruciale importanza: per questo, con l’obiettivo di favorire il confronto sulla produzione e distribuzione di alimenti che presentino caratteri di sicurezza e sostenibilità, Food Innova 2017 metterà in relazione tutti i settori coinvolti nell’innovazione alimentare: ricercatori, tecnologi, industrie alimentari, operatori sanitari, enti di ricerca, organismi di controllo, consumatori e studenti.
Interverranno all’evento, in quanto registrati sul portale foodinnova.com, circa 250 esperti provenienti da tutto il mondo, i cui abstract sono stati selezionati per presentazione orali durante l’evento o per la realizzazione di poster scientifici.
Gli argomenti che verranno approfonditi durante la Conferenza, i cui chairman saranno il prof. Marco Dalla Rosa (Università di Bologna) e il prof. Pedro Fito Maupoey (Universidad Politecnica de Valencia), riguardano le seguenti tematiche:
Tecnologie innovative ed emergenti per la trasformazione degli alimenti (40%);
Sostenibilità e riduzione degli scarti alimentari (15%);
Approccio food-omico sulla digestione e la nutrizione (4%);
Innovazione riguardante la sicurezza, la microbiologia e la legislazione alimentare (16%);
Scienza dei materiali e tecnologie di confezionamento (15%);
Aggiornamento sullo stato dell’acqua negli alimenti (1%);
Ingegneria alimentare (8%).
Le percentuali si riferiscono al numero di abstract pervenuti per ogni singola tematica.
La conferenza sarà anticipata sarà anticipata da tre interessanti pre-conference aperte al pubblico, previste nella giornata del 31 gennaio. La prima, promossa da Centuria Innovazione avrà come tema “Research in a dish. News recipes for a safe and sustenaible agrifood industry. Emilia Romagna POR FESR”, con l’obiettivo di presentare i progetti relativi al settore agroalimentare co-finanziati dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del programma POR FESR 2014-2020.
La seconda sarà composta da due momenti: è previsto l’evento “Core Organic Plus Projects dissemination workshop Ecoberries SusOrganics”, durante il quale Core Organics, organizzazione che gestisce azioni di ricerca in ambito biologico, presenterà i risultati di due progetti europei di ricerca co-finanziati dal Ministero delle Politiche Agricole (Ecoberries e Sus Organics), entrambi legati alle produzioni frutticole. Seguirà un seminario formativo tenuto da Elsevier, prestigiosa casa editrice in ambito scientifico, rivolto in special modo ad un pubblico giovane, finalizzato alla scrittura di articoli di successo in ambito scientifico, con particolare riferimento all’etica della pubblicazione.
Il terzo evento, promosso da Casa Artusi avrà come tema “Gastronomy: tradition and innovation. Practical demonstration and explanation of typical regional food” e punterà tramite dimostrazioni pratiche alla valorizzazione di prodotti tipici del territorio, con la presenza dell’associazione le “Mariette”, del famoso chef Paolo Teverini (vicepresidente dell’associazione Chef to Chef) e della delegazione di Cesena dell’Accademia Italiana della Cucina.
E’ prevista anche una visita guidata, vista la presenza di partecipanti provenienti da tutto il mondo, per valorizzare le eccellenze culturali della città di Cesena, quali la Biblioteca Malatestiana, la Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio e il teatro Bonci.
In allegato il programma dettagliato dell’evento, l’elenco completo degli enti sostenitori e degli organismi sponsor. Per ulteriori informazioni relative alla manifestazione è possibile consultare il sito web www.foodinnova.com.