Bandi MUR sull’edilizia universitaria: un corso di formazione per accedervi
Per iniziativa di Ser.In.Ar. verrà avviato il prossimo 14 gennaio 2022 un corso sul tema “Progettare la ripartenza. Bandi MUR 2021 per l’edilizia”. Si tratta di un iter formativo che prende vita a seguito della conferma da parte del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) della pubblicazione di due bandi per l’edilizia universitaria entro dicembre 2021. Il primo è denominato MUR Edilizia riservato ad edifici di carattere istituzionale, mentre il secondo – V Bando della legge 338/2000 – riguarda invece la realizzazione di residenze universitarie, per un importo complessivo di oltre 1,5 miliardi di euro. Le ingenti risorse a disposizione, quindi, rappresentano un’opportunità strategica per gli Atenei Italiani, che, accedendovi, hanno la possibilità di gettare le basi per la ripartenza e per lo sviluppo complessivo della propria offerta formativa.
Il corso promosso da Ser.In.Ar., quindi, si pone l’obiettivo di formare adeguatamente dirigenti e personale amministrativo delle Università, al fine di approcciare in maniera corretta questi bandi e la documentazione necessaria per accedervi. Le docenze dell’iter formativo saranno curate da Andrea Braschi, attuale direttore generale dell’Università di Camerino (nella foto), oltre che professionista esperto nell’ambito della gestione di patrimoni immobiliari universitari.
Il corso, che si prefigge gli obiettivi, in merito ai già citati Bandi, di inquadrare le opportunità, fissare gli obiettivi, programmare le attività, verificare l’avanzamento, condividere le esperienze e valutare i risultati, sarà articolato in tre fasi: una prima plenaria composta di 8 lezioni, una seconda suddivisa per linee di finanziamento (5 per il bando MUR Edilizia e 1 per la legge 338) per un totale di 12 lezioni e una terza di coaching, durante le quali i corsisti avranno la possibilità, su propria richiesta, di un confronto individuale con i docenti.
Per info sul corso: Deborah Grilli, tel. 331.6538644 – progettareripartenza@gmail.com