Aperte le iscrizioni al corso per aspiranti assaggiatori di oli di oliva vergini
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e Ser.In.Ar. organizzano, dall’11 al 15 febbraio 2019, un corso per aspiranti assaggiatori/assaggiatrici di oli d’oliva vergini. L’iter formativo avrà una durata complessiva di 35 ore e sarà articolato in 5 giornate (orari 9,30-13,00 e 14,00-17,30), nelle quali si approfondiranno aspetti quali la classificazione merceologica degli oli di oliva, la gestione agronomica degli oliveti, le tecnologie di produzione, i componenti aromatici e fenolici, le caratteristiche chimico-fisiche, le frodi nel settore dell’olio di oliva, l’impiego a caldo, la difesa dai parassiti, il controllo e l’etichettatura, la conservazione e le date di preferibile consumo. Largo spazio verrà dato agli assaggi con l’utilizzo di schede di profilo e a prove di selezione sensoriale di attributi quali rancido, avvinato/inacetito, riscaldo/morchia e amaro.
Il corso, realizzato secondo quanto disposto dal D.M del 18 giugno 2014 (GU n.199 del 28-08-2014) ed autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna (Determinazione dirigenziale n. 786 del 18/01/2019), si svolgerà a Varignana, Castel San Pietro (BO) presso Palazzo di Varignana Resort&Spa (via Ca’ Masino 611/A): al termine del percorso formativo verrà rilasciato, a seguito del superamento delle prove pratiche, l’attestato per l’idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva, requisito fondamentale per l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva Extra vergini e Vergini.
Per chi fose interessato verrà predisposto un servizio di navetta dalla stazione di Varignana alla sede del corso: tale servizio è da prenotare entro il 6 febbraio 2019,
Per avere tutte le informazioni relative al corso (programma, costi e modulo di iscrizione) clicca qui