Corso di analisi sensoriale dell’olio extavergine d’oliva

Ser.In.Ar. e il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Bologna , in collaborazione con OLEA (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori), organizzano a Cesena, nel nuovo Centro Polifunzionale di Ser.In.Ar. “Ex Macello” in via Mulini 25, l’ottava edizione del corso per aspiranti assaggiatori di olio d’oliva.

Il corso prevede il coinvolgimento di docenti provenienti da alcune Università Italiane, dal CNR, dall’associazione OLEA, oltre che di esperti che si alterneranno in cinque giornate.

Le lezioni tratteranno di coltivazione, raccolta e trasformazione delle olive, dei metodi e della normativa per definire le caratteristiche chimico-fisiche degli oli extravergini, senza tralasciare le novità in materia di etichettatura, di origine del prodotto e di claim nutrizionali. Saranno presentati elementi di psico-fisiologia del gusto e dell’olfatto anche attraverso alcune esemplificazioni ed esercitazioni pratiche, si discuterà di comunicazione e divulgazione nel settore oleario.

Il percorso didattico e sensoriale prevede numerose degustazioni guidate e le analisi sensoriali per la valutazione degli attributi di rancido, avvinato, riscaldo ed amaro. Ci sarà la possibilità di esercitarsi nell’assaggio utilizzando campioni di oli extravergini di oliva nazionali ed esteri, DOP o monovarietali. L’allenamento comprenderà l’assaggio, la compilazione delle schede ed una discussione collettiva.

Il corso, della durata di 38 ore , si svolgerà da giovedì 14 a sabato 16 e da giovedì 21 a venerdì 22 Ottobre 2010 .

Al termine, verrà rilasciato (previo superamento delle prove di esame) un attestato di idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva, da una commissione costituita dal capo panel e da esperti assaggiatori. L’attestato costituisce il requisito fondamentale per l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva Extravergini e Vergini (circolare del Ministero per le Politiche Agricole n. 5 del 18/06/99), insieme ad una attività documentata di allenamento successiva, costituita da almeno venti sedute di assaggio.

Il costo del corso sarà di 170 Euro + IVA per gli studenti (204 Euro) e di 400 Euro + IVA per i non studenti (480 Euro).

Dalla sezione allegati a fondo pagina è possibile scaricare il programma del corso ed il relativo modulo di iscrizione.

Ulteriori informazioni sul corso sono disponibili sul sito del  Dipartimento di Scienze degli AlimentiSi apre in una nuova finestra dell’Università di Bologna, oppure possono essere richieste scrivendo all’indirizzo e-mail: analisi.sensoriale@foodsci.unibo.it, telefonando ai numeri 0547-338121, 320-8581693 o inviando un fax al numero 0547-382348.

Modulo Iscrizione [251 kB]