Codice dei contratti pubblici: a Cesena un corso promosso da Ser.In.Ar.
Si svolgerà nelle giornate 29/30 settembre e 6/7 ottobre presso l’Aula ex Macello di Cesena (via Mulini 23/25) il corso MCM sul “Il Codice dei Contratti Pubblici. Aspetti innovativi e caratterizzanti degli appalti di lavori, forniture e servizi”, promosso da Ser.In.Ar. in collaborazione con lo staff del Master in City Management, al fine di analizzare il D. Lgs n. 36/2023.
Il corso, il cui direttore è il prof. Luca Mazzara, docente del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna (nella foto), si pone l’obiettivo di approfondire, con un taglio operativo e consulenziale, gli aspetti più significativi e le novità presenti nel nuovo Codice dei contratti pubblici, sottolineando rapporti e responsabilità che intercorrono fra gli organismi coinvolti nell’affidamento della commessa pubblica.
Nel corso delle prime due giornate (29 settembre dalle 14,00 alle 18,00 e 30 settembre dalle 9,00 alle 13,00) l’avv. Stefano Nava, esperto in contrattualistica commerciale si soffermerà sulle principali novità ed aspetti operativi negli appalti dei lavori, con approfondimenti su inquadramento e principi generali del nuovo Codice degli Appalti, documenti di gara della commessa pubblica, compiti e responsabilità del RUP (Responsabile Unico Progetto), programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione della commessa pubblica, requisiti professionali epercorso formativo del RUP, rapporti e responsabilità operative tra RUP e Direttore dei Lavori, sub appalto e relative criticità operative, progettazione e appalto integrato, sicurezza sul lavoro e responsabilità solidale/fiscale negli appalti, garanzia di partecipazione e garanzia definitiva, soccorso istruttorio, modifica, sospensione, risoluzione e recesso dal contratto di appalto, accordo bonario, transazione, arbitrato, Collegio Consultivo Tecnico.
Nella seconda sessione (6 ottobre dalle 14,00 alle 18,00 e 7 ottobre dalle 9,00 alle 13,00), la prof.ssa Sofia Bandini, già docente di Diritto dell’Economia presso l’Università di Bologna, approfondirà gli aspetti innovativi caratterizzanti gli appalti pubblici di fornitura e servizi, con particolare riferimento a contratti riservati, contratti di importo inferiore alle soglie comunitarie, procedure di scelta del contraente, procedure aperte e ristrette, procedura competitiva con negoziazione, dialogo competitivo, procedura negoziata senza pubblicazione di un bando, criteri di aggiudicazione degli appalti, reputazione dell’impresa e consultazioni preliminari di mercato.
Per informazioni sul corso, rivolgersi a:
Giulia Leoni (coordinatrice) giulia.leoni10@unibo.it
Pablo Martines (tutor) pablo.martinez4@unibo.it
Per iscrizioni da effettuarsi entro il 20 settembre (esclusivamente online): https://serinarpayments.it/il-codice-dei-contratti/