14 luglio, Aeronautica e Spazio: ricerca e formazione incontrano le imprese
Si svolgerà venerdì 14 luglio alle 9,30 presso Rocca delle Caminate (strada Meldola-Rocca delle Caminate), nella sede del Tecnopolo di Forlì-Cesena il workshop “FlyE-R, Aeronautica e Spazio in Emilia-Romagna – Ricerca e Formazione incontrano le imprese”. L’evento è organizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con Aster (società consortile emiliano-romagnola per l’innovazione e il trasferimento tecnologico) e Ser.In.Ar.
L’iniziativa, dedicata alle attività di ricerca su aeronautica e spazio in Emilia-Romagna, rappresenta un’opportunità d’incontro tra aziende aerospaziali, centri di ricerca e Università, al fine di creare partnership finalizzate alla creazione di un Distretto Aerospaziale Regionale, in grado di giocare un ruolo di rilievo in ambito nazionale ed europeo.
Nel corso del workshop, moderato da Alessandro Talamelli, direttore del CIRI Aeronautica dell’Università di Bologna, verranno illustrate le strategie europee e nazionali in campo aeronautico e spaziale, le risorse disponibili sul territorio (laboratori e aziende), alcuni case study di aziende che operano in sinergia con il mondo accademico e le opportunità di formazione, fruibili anche a livello nazionale e internazionale, anche in funzione della creazione di nuove start-up.
All’evento interverranno Francesco Ubertini (Rettore Università di Bologna), Palma Costi (Assessore regionale attività produttive Regione Emilia-Romagna), Alberto Zambianchi (Presidente Ser.In.Ar.), Marcello Onofri (Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio), Paolo Bonaretti (Direttore Generale ASTER), Ilaria d’Auria (Nereus), Cristiana Cirina (Agenzia Spaziale Italiana e Tavolo di Consultazione H2020 sulla tematica Spazio.), Lorenzo Ciapetti (Direttore Centro Studi Antares), Gaetano Bergami (Presidente Cluster IR4I), Andrea Bedeschi (Cluster ANSER) e Paolo Tortora (Università di Bologna): è previsto anche un intervento a cura dell’impresa Curti SpA su progetti innovativi in ambito Horizon 2020. Concluderà i lavori Leda Bologni (Aster).
Al termine del workshop alcune start-up regionali del settore avranno modo di presentare i propri prodotti e di confrontarsi con i relatori e gli intervenuti. Per partecipare occorre registrarsi online (iscrizione gratuita): https://eventi.unibo.it/fly-er-2017/registration