22 maggio: Voce all’innovazione con la Giornata dei materiali avanzati
Presso il Tecnopolo Forlì-Cesena di Rocca delle Caminate (strada Meldola Rocca delle Caminate, Meldola) è previsto lunedì 22 maggio dalle ore 10,00 il primo di una serie di appuntamenti, promossi da Ser.In.Ar., unitamente al proprio Centro Studi Antares, Aster e Area S3, denominati “Voce all’innovazione – Business Idea Generation Lab”, finalizzati ad una reale connessione fra il comparto della ricerca universitaria e il tessuto delle imprese. Nel dettaglio gli eventi puntano ad una relazione con le aziende che hanno già in atto un confronto con nuovi processi produttivi e che identificano nella ricerca un’opportunità di innovazione e di crescita, oltre che all’identificazione di nuovi “business models” per la generazione di nuove idee d’impresa. Tutto ciò anche in relazione al concetto di “specializzazione intelligente”, che rappresenta la declinazione del Programma Europeo per il sostegno all’innovazione, sul quale la Regione Emilia-Romagna ha lanciato da due anni un’azione di sostegno, finalizzata alla massima contaminazione dei risultati della ricerca sulle imprese e su nuove idee di business.
L’evento del 22 maggio verterà in particolare sui materiali avanzati, oggetto di ricerca presso il CIRI Aeronautica e Aerospazio – Tecnopolo di Forlì-Cesena e prevede, nel corso della mattinata (dalle 10,00 alle 13,00) le presentazioni di frontiere di ricerca su tali materiali presentate da diverse imprese e laboratori di ricerca, mentre nel pomeriggio (dalle 14,00 alle 17,00) sono previsti laboratori di simulazione di nuove idee di impresa, innescabili dalle tecnologie presentate in mattinata con il supporto di tutors. I materiali avanzati, oggetto di approfondimento dell’evento, comprendono materiali intelligenti, compositi e biomateriali: la sfida lanciata è, quindi, quella di individuarne le possibili applicazioni in relazione a bisogni sociali (salute, risparmio energetico) o industriali (nuovi processi e prodotti). L’evento è rivolto in special modo a ricercatori, imprenditori, studenti, start-uppers, che sappiano immaginare come andare incontro a bisogni tradizionali o nuovi con soluzioni innovative, in grado di generare valore. Per partecipare all’iniziativa è necessaria la registrazione online, effettuabile al link riportato di seguito. Sono in fase di definizione altre due iniziative nell’ambito di “Voce all’innovazione” previste il 31 maggio (settore ITC) e il 5 giugno (settore agroalimentare).