Comune di Sogliano e Ser.In.Ar. al centro della sfida di Innovazione Trasformativa Territoriale con il progetto Ecosister
Ser.In.Ar., gestore del Tecnopolo di Forlì-Cesena, è stata scelta dall’Università di Bologna, per la realizzazione delle attività di indagine, analisi del territorio e individuazione di soluzioni per la transizione ecologica, nel contesto del progetto PNRR Ecosister “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna” per la Provincia di Forlì-Cesena
In questo contesto Ser.In.Ar. è divenuto l’agente territoriale che supporta il percorso di Innovazione Trasformativa Territoriale (ITT) del Comune di Sogliano al Rubicone, selezionato come “Challenge Owner”, attraverso un bando pubblico dell’Università di Bologna attivato per la provincia di Forlì-Cesena. Il Comune, insieme ad altre organizzazioni della società civile, ha presentato una sfida trasformativa denominata DOMINO, focalizzata sulla riqualificazione del patrimonio immobiliare e la promozione di abitazioni innovative.
Il 14 ottobre scorso, presso il Comune di Sogliano, si è tenuto il primo incontro ufficiale tra i soggetti coinvolti nella sfida, a cui hanno partecipato la sindaca Tania Bocchini, il responsabile dell’Area Organizzativa Andrea Carichini e il consigliere Francesco Suzzi, insieme ai referenti delle organizzazioni partner, Andrea Zanzini (Vorrei Impresa Sociale), Manuele Broccoli (ASP del Rubicone), Giada Andreucci (Pro Loco Strigara Rubicone) e Monia Guarino (associazione Principi Attivi), che insieme all’associazione La Finestra rappresentano i co-proponenti.
All’incontro sono intervenuti Filippo Sartor (Responsabile del settore Local and Global Engagement dell’Università di Bologna) e Annalisa Campana (referente Ser.In.Ar. e coordinatrice del Tecnopolo di Forlì-Cesena) che ha illustrato, insieme a Kristian Mancinone, le fasi del percorso verso l’innovazione trasformativa. Francesca Lioce e Michele Bartolomei (Art-ER) hanno sottolineato il proprio ruolo di coordinamento per tutte le 11 sfide regionali, promuovendo la contaminazione tra i vari percorsi e realizzando per la rete di tutti gli agenti territoriali momenti di confronto per un metodo condiviso di Public Engagement .
Per la risoluzione della sfida si individuerà un portafoglio di potenziali soluzioni, coinvolgendo in primis, i partner e ricercatori di Ecosister e altri esperti nazionali o internazionali, anche suggeriti dai partner e dal Tecnopolo di Forlì-Cesena. Il percorso ha una durata di 15 mesi e si concluderà nell’estate del 2025.