Strategic Lab

EX D.LGS.118/2011 – Forlì – 19 Marzo 2014

Finalità
Il processo di sperimentazione in atto sta riguardando numerose amministrazioni locali ma come spesso accade le figure coinvolte
direttamente nella progettazione e sviluppo delle nuove dinamiche contabili sono quelle che si trovano già a lavorare nei servizi finanziari. Al fine di
rendere maggiormente agevole il percorso di diffusione e crescita delle novità introdotte dal decreto sull’armonizzazione contabile e i successivi decreti attuativi concernenti l’attuazione del federalismo fiscale e della riforma della contabilità pubblica, la giornata di studio organizzata da Strategic Lab intende fornire le corrette chiavi di lettura delle nuove logiche contabili a tutti coloro che non hanno ancora avuto modo di cimentarsi a fondo con quanto richiesto sin da ora alle nostre amministrazioni pubbliche locali.

Programma

  • Il decreto dell’armonizzazione contabile e i DPCM attuativi nel contesto della attuazione del federalismo fiscale e della riforma della contabilità pubblica. Finalità e presupposti dell’armonizzazione contabile
  • Il nuovo principio di competenza finanziaria c.d.“rafforzato” e la logica del fondo pluriennale.
  • La classificazione delle spese per missioni e programmi
  • Il fondo crediti di dubbia esigibilità.
  • La classificazione delle spese per missioni e programmi
  • Il piano dei conti integrato
  • Gli schemi armonizzati di bilancio e rendiconto
  • Il nuovo Documento Unico di Programmazione (DUP)
  • La contabilità economica
  • Il Bilancio Consolidato

Docente
Marco Castellani, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in società ed enti pubblici

Coordinatore Scientifico
Luca Mazzara, Direttore del Master in City Management e del CAF in Pianificazione e controllo strategico degli enti locali. Fondatore e responsabile scientifico di Strategic Lab, Università di Bologna, Scuola di Economia, Management e Statistica con sede a Forlì.

Durata e Sede del Corso
Il corso si terrà dalle 9.30 alle 14.30 presso il Padiglione Celtico, in via Lombardini 5 a Forlì.

Destinatari
Dirigenti e responsabili di servizio, segretari comunali, amministratori, consulenti e revisori degli enti.

Aspetti economici
La quota di iscrizione è pari a 200€ (prestazione esente da IVA ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 e ss. modifiche) ed è comprensivo dell’iscrizione e del materiale didattico che verrà distribuito ai partecipanti.
Nel caso di iscrizioni multiple provenienti dal medesimo ente è previsto uno sconto del 20% sulla quota.

Modalità di Iscrizione e Pagamento
L’iscrizione deve essere effettuata tramite la compilazione della scheda allegata entro il 14 di marzo. La quota di iscrizione
andrà versata con bonifico bancario sul c/c intestato a Ser.In.Ar. Forlì-Cesena Soc.Cons.p.A.
IT 32 R 06120 23901 CC0010026408, causale: “strategic lab”.
Per gli iscritti che si trovassero impossibilitati a partecipare al corso sarà possibile in caso di un ente, sostituirlo con un’altra persona previa comunicazione scritta almeno di gg 2 prima dell’inizio del corso. Strategic Lab, si riserva di annullare o rinviare il corso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti al corso, dandone tempestiva comunicazione entro 3 gg dall’inizio del corso ed eventuale rimborso in caso di annullamento dell’iniziativa.

Contatti
Contatti per informazioni organizzative e logistiche: Cristina Nanti Tel. 0543/374144 cristina.nanti2@unibo.it

Contatti per iscrizioni: Ser.In.Ar. Forlì-Cesena, Tel.0547/368311 – fax 0547/368321 (Sig.ra Luigia Binetti)

Iscrizione [46 kB]