29 settembre: anche il Rettore Ubertini alla Notte dei Ricercatori a Forlì
Il 29 settembre a Forlì torna la Notte Europea dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica che coinvolge oltre 250 città europee. La manifestazione ha l’obiettivo di avvicinare i ricercatori ai cittadini di tutte le età e di evidenziare l’importanza e l’impatto positivo della ricerca nella vita quotidiana. Un’opportunità per creare un legame tra scienza e società, per un confronto/dibattito continuo su temi cruciali della ricerca scientifica. Un’occasione, inoltre, per far incontrare i giovani e i ricercatori, per comprendere da vicino questo affascinante mestiere in grado di cambiare concretamente le nostre vite, diventare anche solo per un giorno ricercatore divertendosi e scoprendo i diversi campi di studio in cui si cimentano ricercatrici e ricercatori del Campus di Forlì e, perché no, restare affascinati dalla carriera di ricerca pensando un giorno di intraprenderla.
Quest’anno la Notte Europea dei Ricercatori si svolgerà a Forlì e Predappio. Ricchissimo il programma che si inserisce in quello della Settimana del Buon Vivere.
A Forlì gli eventi si svolgeranno tra il Campus e la Cittadella del Buon Vivere – Musei San Domenico mentre a Predappio le attività saranno svolte presso il Laboratorio CICLoPE, nelle “Ex Industrie Caproni.
Le attività si svilupperanno secondo molteplici itinerari che richiamano i percorsi e le stazioni di una metropolitana. Ogni linea rappresenta una sfida o un’area disciplinare per la quale i ricercatori proporranno idee, raccontando in modo accattivante e interattivo le ricerche in corso. Proiezioni video, visite guidate, incontri, giochi sull’Europa, condurranno i visitatori a scoprire i segreti del volo e delle missioni spaziali, come si studia e si insegna nell’era del web 2.0, come si fa a sottotitolare e doppiare un cartone animato o come si traduce al telefono, le connessioni fra politica e media nell’era delle migrazioni. Il tutto sotto l’occhio vigile delle videocamere di MMP Webtv, la webtv del Campus di Forlì, nata grazie all’accordo fra Unibo e Ser.In.Ar.
Momento clou del programma di Forlì, alle 21, nell’ambito della sezione Ricerca in dialogo, sarà l’evento “Scienza, Europa e nuova cittadinanza”, che vedrà la partecipazione del Rettore dell’Università di Bologna Francesco Ubertini (nella foto), in qualità di relatore assieme a Lucia Votano, direttrice dal 2009 al 2012 del laboratorio nazionale del Gran Sasso, moderati dal giornalista Pietro Greco.