11 aprile a Forlì: workshop di presentazione dei corsi del progetto SMART.ER
All’interno del progetto “SMART.ER – Competenze strategiche per il futuro della vostra impresa”, sono previsti corsi gratuiti di formazione continua rivolti a dipendenti, imprenditori e professionisti delle imprese appartenenti alle filiere meccanica, meccatronica, aeronautica e aerospace. L’obiettivo è rafforzare le competenze tecniche e trasversali del personale aziendale.
I corsi, riservati alle imprese con sede o unità locale in Emilia-Romagna e in regola con la normativa sugli aiuti de minimis, saranno presentati durante il workshop “Nuovi materiali e nuove tecniche di propulsione tra meccanica e spazio”, in programma venerdì 11 aprile alle ore 15.00, presso il Teaching Hub del Campus Universitario di Forlì (via Corridoni 20).
Il progetto SMART.ER propone percorsi formativi su diversi ambiti strategici:
Gestione Integrata dei Processi Produttivi Avanzati
Safety Management, Supply Chain, Materiali Innovativi, Operations 4.0
Tecnologie Digitali e Meccatronica per la Produzione Intelligente
Additive Manufacturing, Programmazione PLC, Intelligenza Artificiale per il controllo qualità
Standard di Sicurezza e Affidabilità
Aeronautics Operations, Human Resources Management, Human Factor for Industry 4.0
Soft Skills per il Safety Management
Safety management systems come processo di qualità e safety assurance, in conformità agli standard internazionali (ISO 9001, ICAO), con focus sull’accrescimento delle soft skills nel settore manifatturiero
Soft Skills per la Leadership Operativa nella Factory 4.0
Creatività, problem solving, team working, gestione dell’innovazione
Consulenza On-the-Job per l’Efficienza Aziendale
Un affiancamento personalizzato di 6 ore per portare in azienda quanto appreso in aula. Un vero ponte tra teoria e pratica.
Un’opportunità concreta e gratuita per le imprese dei settori coinvolti, che potranno accedere a percorsi formativi completamente finanziati, in programma da aprile a settembre 2025. I corsi potranno essere attivati anche con un minimo di 8 partecipanti, offrendo inoltre la possibilità di personalizzare i contenuti in base alle specifiche esigenze aziendali. Un’occasione preziosa anche per creare connessioni e fare rete con altre realtà innovative del territorio.
Nel corso del workshop di presentazione interverranno, dopo i saluti di Stefano Versari, presidente di Ser.In.Ar., i Prof. Enrico Troiani, Fabrizio Ponti, Dario Modenini (Università di Bologna) e Luca Baroni (Direttore Generale Enaip Forlì-Cesena).
Per partecipare è richiesta l’iscrizione al seguente link: https://www.tecnopolo.forlicesena.it/form-di-registrazione/
Per info sui corsi: Simone Sassi: sassi.simone@enaipre.it Davide Zani: d.zani@enaip.forli-cesena.it
Per consultare l’elenco dei corsi: https://gat.to/iazdo