Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chi siamo

Ser.In.Ar. è una società costituita nel 1988 dai comuni di Forlì e di Cesena, dalla Provincia di Forlì-Cesena, dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Romagna Forlì-Cesena e Rimini e dalle Casse di Risparmio di Forlì e di Cesena, allo scopo di promuovere, sostenere e qualificare i Corsi di Laurea e le altre iniziative di cui l’Università di Bologna ha previsto la realizzazione o l’attivazione o il decentramento nelle città di Forlì e Cesena.

La compagine sociale ha visto l’ingresso della Regione Emilia Romagna nel 1992 e del Comune di Bertinoro nel 1995. I rapporti generali fra Ser.In.Ar. e l’Università di Bologna sono regolati da una convenzione quadro. La collaborazione di Ser.In.Ar. verso l’Università di Bologna ha assunto le seguenti forme: predisposizione delle sedi dei Corsi (costruzione, ristrutturazione, arredo, dotazioni tecnologiche e di laboratorio; fornitura del personale di segreteria e di servizio; promozione ed orientamento dei Corsi attivati nelle sedi decentrate; organizzazione di eventi collegati alle aree scientifiche coinvolte dai corsi (convegni, seminari, dibattiti); gestione, in collaborazione con l’Azienda regionale per il diritto allo studio ed i Comuni di Forlì e di Cesena, degli interventi per il diritto allo studio relativi ai servizi abitativi, di mensa ed informativi; organizzazione di corsi di formazione prevalentemente superiore, permanente e continua (post-laurea e post-diploma) nell’ambito del sistema regionale, nazionale e comunitario della formazione professionale, perseguendo in particolare un’integrazione con l’Università e con il sistema scolastico del territorio.